Creare una strategia SEO da zero non significa riempire un sito di parole chiave e aspettare miracoli. Significa progettare un ecosistema digitale solido, utile, performante e sostenibile. Il punto di partenza è sempre lo stesso: conoscere a fondo le linee guida ufficiali di Google. Ignorarle significa lavorare alla cieca e, nel peggiore dei casi, compromettere la visibilità futura.
Gli errori da evitare se parti da zero con la strategia SEO
Il primo errore? Scrivere pensando solo al motore di ricerca. Google non vuole contenuti creati per lui, ma contenuti creati per le persone, valutati secondo i criteri EEAT (Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità).
Non servono tecniche come cloaking, doorway pages o acquisto di link manipolativi sono rischiose e facilmente individuabili. Un contenuto efficace, invece, risolve un problema, risponde a una domanda reale e nasce da fonti autorevoli.
Il secondo errore è inseguire i competitor. Copiare struttura, titoli o link profile altrui, senza comprendere le specificità del proprio mercato o le tecnologie usate, rischia di danneggiare il progetto. Ogni strategia SEO dovrebbe nascere da un’analisi autonoma: pubblico, intenti di ricerca, nicchia, parole chiave e risorse disponibili.
Come iniziare a lavorare ad una strategia SEO
Creare una giusta strategia SEO partendo da zero richiede quattro passi principali ossia:
- Audit SEO: condurre un audit SEO tecnico e contenutistico, anche su un sito appena avviato. Serve a individuare criticità strutturali, errori di indicizzazione, problemi nei metadati o nella gerarchia delle pagine. Un audit ben fatto offre una mappa chiara delle priorità, permette di evitare interventi inutili e guida le scelte successive in modo strategico.
- Keyword research: cerca e seleziona parole chiave con volumi, intenti e concorrenza compatibili con il tuo business. Non affidarti solo all’intuizione: usa strumenti come SEOZoom, Semrush, Google Ads Keyword Planner e combina analisi semantica e contenutistica.
- Struttura e contenuti: disegna l’architettura del sito come faresti con un edificio funzionale. Ogni sezione deve avere una funzione chiara, con URL semplici, categorie coerenti, breadcrumb, link interni e contenuti realmente utili.
- Ottimizzazione tecnica: prestazioni, mobile first, Core Web Vitals, sicurezza HTTPS, struttura delle pagine e metadati sono le fondamenta. Se trascuri questi elementi, il rischio è che anche il contenuto migliore rimanga invisibile.
Ricorda che una strategia SEO deve mantenersi aggiornata: monitora, testa, analizza e correggi. Parti con le idee chiare, ma non aspettare la perfezione: nella SEO, come nel business, chi agisce prima vince terreno.